Al punto di ritrovo presso la Grabenhalle di San Gallo, quasi una dozzina di membri SGEG eccitati attendevano l’imminente discesa nel sottosuolo. Siamo stati accolti da Roger Bennet, che ci ha presentato i nostri accompagnatori: La signora Zürcher dell’Archivio di Stato di San Gallo e il custode della chiave di accesso al misterioso Grabentunnel.
Il presidente ha ringraziato il nostro socio Toni Heer per l’idea di questa escursione e per l’ aiuto a organizzarla.
Il Grabentunnel normalmente NON è accessibile per vari motivi e per la SGEG è stata fatta una rara eccezione, di cui siamo molto grati.
La Grabenhalle era un tempo la palestra di un edificio scolastico ora demolito ed è ora utilizzata come sala multiuso per attività culturali. In fondo alla Grabenhalle, praticamente dietro le quinte della sala per eventi, si trovano alcune porte chiuse poco appariscenti.
Dietro di esse, una ripida scala con scanalature e una carrucola incassata conduce nelle profondità…
Lo spazio sotterraneo oggi noto come “Grabentunnel” era un tempo una trincea a cielo aperto attraverso la quale correva la linea a binario unico della ferrovia St. Gallisch-Appenzell (SGAE) per Rorschach, inaugurata il 25 ottobre 1856. Essa utilizzava il raro spazio libero formato del fossato delle ex fortificazioni cittadine. Da qui il nome.
Già nel 1880, dopo la costruzione di altre linee ferroviarie nell’area di San Gallo, la stazione era diventata troppo piccola e la linea a binario unico verso St. Fiden costituiva un collo di bottiglia, ulteriormente aggravato dalla prevista costruzione di una linea verso Romanshorn da parte della Bodensee Toggenburg Bahn BT.
Seguì un lungo periodo di pianificazione, durante il quale si decise di rendere a doppio binario la linea a binario unico verso St. Fiden, il che richiese la costruzione di un nuovo tunnel attraverso il Rosenberg a causa della mancanza di spazio. La costruzione del tunnel iniziò nel 1906, ma a causa di una serie di difficoltà di costruzione, lo scavo fu completato solo nel 1911. I due binari furono messi in funzione a tape nella primavera del 1912.
Oltre alla costruzione di una nuova stazione ferroviaria, era prevista anche la costruzione di un ufficio postale principale, per i quali l’orgogliosa industria del ricamo sangallese insisteva per ottenere edifici di prestigio contribuendo anche finanziariamente. La costruzione della nuova stazione ferroviaria iniziò nel 1911 e l’inaugurazione avvenne il 23 dicembre 1913.
Sarebbe interessante saperne di più sulle fasi di conversione dalla vecchia alla nuova stazione, dato che l’asse dei binari è stato ruotato in più fasi, è stato costruito un nuovo edificio e l’uscita verso St. Fiden è stata cambiata, il che probabilmente ha comportato varie sistemazioni temporanee.
Il sedime della vecchia linea ferroviaria fu acquisita dalla città di San Gallo, che la utilizzò per la costruzione di strade; un brevissimo tratto dalla stazione di St. Fiden al mattatoio (oggi presso lo svincolo autostradale accanto all’OLMA) fu utilizzato per diversi decenni come raccordo industriale.
Il motivo per cui trincea del vecchio binario non è stata semplicemente riempita, ma è stata integrata con un arco per formare una galleria, ha suscitato vivaci discussioni tra i partecipanti alla visita. Esiste una foto della costruzione della volta datata 1912, che dimostrerebbe che questa è stata costruita solo dopo la cessazione dell’attività della ferrovia.
Il fatto che la volta e i muri di sostegno non siano stati costruiti contemporaneamente è ancora oggi chiaramente visibile grazie ai diversi tipi di pietra e di giunti. La sezione trasversale della galleria è piuttosto insolita, con la parte inferiore degli ex muri di sostegno chiaramente inclinata verso l’esterno.
È certo che il tunnel sotterraneo appena creato fu affittato da un’azienda vinicola per diversi decenni. Per distribuire e trasportare le botti, al centro del tunnel furono posati dei binari, ancora visibili.
La galleria del Grabentunnel si è rivelata più lunga del previsto (quasi 135 metri). Nella parte posteriore ci sono installazioni che interrompono i binari, e che quindi sono state installate successivamente.
Gli impianti e la numerazione dei compartimenti hanno ricordato a molti partecipanti installazioni simili nei forti militari svizzeri. Sono iniziate subito le speculazioni più sfrenate, che hanno fatto pensare a un uso militare: magazzini o rifugi?… Non c’è documentazione di un uso militare (finora). Gli spazi formati sono relativamente piccoli e con solo 6 metri di copertura, l’uso come fortezza sarebbe molto limitato. Almeno si sarebbe stati nascosti e la debole protezione sarebbe stata meglio di niente…
Poiché è noto che i vigili del fuoco hanno effettuato esercitazioni nel tunnel, le installazioni potrebbero anche essere state realizzate da loro. Ma perché la numerazione? I retroscena delle installazioni rimangono un mistero e costituirebbero un campo interessante per ricerche più approfondite…
Un’ultima grande sorpresa è stata un’iscrizione al centro, in cima alla volta della galleria, che abbiamo scoperto solo mentre camminavamo proprio accanto all’ingresso. Pensiamo di poter decifrare il nome di Sect(tions) Ing(enieur) Pestalozzi. Pestalozzi era un ingegnere ferroviario della ferrovia St. Gallisch-Appenzell e aveva un proprio ufficio di ingegneria, quindi entrambe le ipotesi sono possibili. La volta con la scritta “Sect Ing Pestalozzi” apparteneva probabilmente all’ex cavalcavia sulla Metzgergasse. È possibile che più a ovest, nell’area dell’attuale muro di fondo, esistesse una breve galleria.
Dopo una breve passeggiata per la città di San Gallo (in quanto stranieri avremmo volentieri voluto sentire uno o due consigli dagli esperti presenti…), abbiamo raggiunto gli edifici dell’Archivio di Stato di San Gallo, dove abbiamo potuto ascoltare delle interessanti presentazioni sulle attività e sulle loro collezioni. Oltre a molti documenti provenienti da uffici statali, l’Archivio di Stato di San Gallo conserva anche archivi privati (ad esempio di Foto Gross) e archivi industriali, in particolare parti dell’archivio della fabbrica di aerei e vagoni Altenrhein.
Questo archivio fotografico a suo tempo era stato diviso in una sezione a tema costruzione aeronautiche, che ora si trova nell’archivio di San Gallo, e in una sezione ferroviaria, che è passata nelle mani di SGEG tramite Bombardier. Come si è potuto constatare, la separazione non è stata esatta e ci sono inoltre anche immagini miste che appartengono ad entrambe le sezioni.
Ciò rende ancora più importante la buona e complementare collaborazione tra l’Archivio di Stato di San Gallo e la SGEG, e che abbiamo potuto approfondire con questa visita.
Il nostro socio Toni Heer sostiene l’Archivio di Stato di San Gallo nella catalogazione di questi tesori con la sua formazione tecnica, le sue conoscenze specialistiche e locali (ferroviarie) e la sua conoscenza della struttura di un archivio.
Toni ci ha mostrato alcuni esempi in un’affascinante presentazione e ci ha fornito le foto e i relativi commenti per questa relazione.
L’Archivio di Stato di San Gallo (come l’Archivio di Stato di Basilea) gestisce una sala di lettura digitale (DLS). Chiunque può cercare foto e documenti in questo sito Internet accessibile al pubblico.
Toni Heer ci ha gentilmente fornito un manuale d’uso, che può essere scaricato qui (Tedesco).
Una nota a nome nostro: l’Archivio di Stato di San Gallo ha digitalizzato molte copie a contatto di foto di progetti ferroviari FFA e ha scritto “negativi persi” nei commenti. Qui possiamo risolvere la questione: a seguito della spartizione dell’archivio FFA in materiale rotabile e costruzioni aeronautiche, nella maggior parte dei casi il negativo è in possesso dell’SGEG. La registrazione (senza digitalizzazione) dei negativi FFA è a buon punto e può essere richiamata e ricercata su bahnarchiv.ch.
Nella visita all’archivio che è seguita abbiamo potuto vedere le file interminabili di armadi a rulli e alcuni interessanti esempi di foto originali a tema ferroviario.
Grazie a tutti i padroni di casa che hanno reso possibile questo pomeriggio così vario.
Torna a: