A metà degli anni ’80 il raddoppio della linea ferroviaria BLS via Kandersteg era ormai una decisione presa. Chiunque volesse immortalare la vecchia linea a binario unico doveva quindi affrettarsi.
La rampa sud della BLS è inserita in un ripido pendio montuoso e sale continuamente da Briga a Goppenstein attraversando il ripido pendio. Ai passeggeri offre una vista spettacolare sul fondovalle del Vallese, che si estende sempre più in basso.
Per i fotografi ci sono però diversi ostacoli… Il sole splende quasi tutto il giorno dal lato a valle. Per ottenere foto ben illuminate è quindi necessario posizionarsi a valle della linea. Ma quasi ovunque il terreno è ripido e scosceso. Solo in pochi punti sul lato a valle ci sono piccoli spazi dove è possibile posizionarsi in sicurezza. Con il raddoppio della linea ferroviaria e l’aggiunta di muri di sostegno e alcune barriere di sicurezza per delimitare il sentiero escursionistico, i punti da cui scattare foto sono diventati decisamente meno, a meno che non si utilizzi un drone…
Inoltre, questi punti fotografici sono per lo più lontani dalle fermate dei treni, il che comporta lunghe camminate su sentieri alpini. Grazie al sentiero escursionistico sulla rampa sud della BLS, è possibile (e lo era anche in passato) muoversi più o meno lungo la linea ferroviaria, cosa di cui approfittiamo volentieri. Per raggiungere i punti fotografici è poi necessario lasciare il sentiero nel punto giusto e scendere o salire attraverso il ripido terreno.
Uno dei punti fotografici più famosi è il Viktoriakopf, , la “testa di Vittoria”; dove la ferrovia attraversa un breve tunnel in un promontorio roccioso sporgente , chiamato cosi perché il suo profilo richiama quella della famosa regina riprodotta su milioni di francobolli. Questo luogo offriva diverse ottime posizioni fotografiche in entrambe le direzioni di marcia ed era quindi molto apprezzato non solo da me. Ci si poteva posizionare in basso accanto al tracciato ferroviario e immortalare il treno mentre attraversava la galleria, oppure si poteva salire sulla sporgenza rocciosa e godere da un lato di una vista spettacolare sulla linea ferroviaria che si snoda lungo il ripido pendio della montagna e dall’altro lato di una vista che si estendeva fino al ponte Jolibach.
In quel periodo, la linea di montagna BLS era dominio delle locomotive universali Re 4/4 161-195. Queste locomotive trainavano treni locali con fermate in tutte le stazioni, treni espresso pesanti, treni navetta per auto e treni merci. Iniziamo la nostra piccola rassegna fotografica con i treni discendenti…




Anche questo treno è quasi vuoto. In inverno e con il maltempo la situazione era sicuramente diversa, solo che allora quasi nessun fotografo si sarebbe avventurato in quel punto… 07.07.1984 Foto: Edi Meier, Bülach


Il 2 febbraio 1978, presso il ponte Jolibach, la Re 4/4 183 è finita in un cono di valanga, deragliando e precipitando nel vuoto. La carrozza AB II delle FFS, quasi nuova di zecca, che la seguiva è rimasta spettacolarmente incastrata di traverso. 07.07.1984 Foto: Edi Meier, Bülach

Commenti e aggiunte a questa storia ferroviaria possono essere inviati a EG at sgeg dot ch, oppure utilizzare il modulo per il nostro Vicepresidente Edi Meier. Grazie per il vostro aiuto.
Torniamo alle storie della ferrovia.