Locomotive con accumulatore di vapore / Kurt Niederer
Durante la nostra ultima assemblea generale abbiamo comunicato che probabilmente avremmo potuto rilevare l’archivio fotografico del nostro socio fondatore Kurt Niederer, di Baden, recentemente scomparso. Nel frattempo ciò è avvenuto. Purtroppo abbiamo avuto a disposizione solo pochi giorni per mettere al sicuro i documenti. Grazie alla preziosa coordinazione del nostro socio Anton Heer e al grande impegno di numerosi aiutanti, siamo riusciti a visionare, separare e trasportare il materiale entro i tempi previsti.
Nel frattempo abbiamo avuto modo di dare una prima occhiata al materiale. È evidente che per Kurt Niederer una ferrovia doveva fumare e sbuffare. Purtroppo, delle locomotive elettriche svizzere veterane si trovano solo poche immagini. In compenso, ci sono molte foto di locomotive a vapore e treni provenienti da tutto il mondo, con particolare attenzione all’Africa orientale. A queste si aggiungono innumerevoli riproduzioni da libri, riviste, mostre e colleghi fotografi, tutte accuratamente documentate con la loro provenienza.
Con queste foto e gli elenchi di veicoli da lui stesso ricercati (che ha anche fotografato), Kurt Niederer ha creato piccoli raccoglitori ad anelli su temi specifici. Un precursore dell’odierna Wikipedia! Vediamo cosa faremo con questa parte del suo lascito, che per lui era evidentemente fondamentale…
Esempio di un raccoglitore ad anelli di Kurt Niederer sul tema «Locomotive a vapore ad accumulo in Svizzera». Sul retro di ogni foto sono riportati molti dettagli interessanti. Foto: Edi Meier, Bülach Questa tabella delle locomotive a vapore ad accumulo svizzere è stata compilata e fotografata da Kurt Niederer il 27 novembre 1974 per il suo raccoglitore ad anelli. Foto: Kurt Niederer, Baden @bahnarchiv.ch
Ci vorrà ancora un po’ di tempo prima che le immagini di Kurt Niederer siano disponibili su bahnarchiv.ch. Ciononostante, vorrei oggi fornire una prima panoramica in questa storia ferroviaria e segnalare un tipo speciale di locomotiva: la locomotiva a vapore ad accumulo, comunemente chiamata locomotiva a vapore senza fuoco.
Ci sono alcune industrie che necessitano di grandi quantità di vapore per i loro processi di produzione, che generano autonomamente in enormi riscaldatori fissi. Esempi tipici: impianti di gas, cartiere, industrie chimiche e birrifici. Gli accumulatori di vapore di queste locomotive a vapore senza fuoco venivano caricati nella rete industriale, il che, a seconda del volume di accumulo, era sufficiente per viaggi più o meno lunghi. Le locomotive non dovevano quindi essere preriscaldate e non dovevano essere pulite dopo il viaggio. Inoltre, non c’erano focolari e tubi della caldaia che richiedevano una manutenzione intensiva…
Nell’archivio di Kurt Niederer si trovano numerose fotografie di tali locomotive. Tuttavia, come dimostrano le sue annotazioni, non tutte sono state scattate da lui, ma sono riproduzioni piuttosto ben fatte…
La piccola locomotiva a vapore dell’usina del gas di Losanna (Usine de Gaz Lausanne) è stata costruita nel 1910 dalla SLM (2097/1910), messa fuori servizio nel 1977 e successivamente esposta come monumento a Losanna. 18.09.1983 Anche questa foto è una riproduzione tratta dal Bulletin technique Suisse Romande. Riproduzione: Kurt Niederer, Baden @bahnarchiv.chQui posa la locomotiva a vapore GWZ 1 dell’azienda del gas di Zurigo a Schlieren, decisamente più recente e imponente. Questa locomotiva proviene dalla SLM di Winterthur (SLM 3566/1932). Al posto del consueto camino, sulla parte anteriore è dotata di un bocchettone di riempimento per il vapore. Non ha un aspetto elegante, ma è una costruzione funzionale che appare piuttosto robusta. 01.06.1972 Foto: Kurt Niederer, Baden @bahnarchiv.chLa locomotiva a vapore 54 della cartiera di Attisholz in piena attività. Dietro la locomotiva si vede l’impressionante catasta di legna. Come è noto, il legno e la cellulosa che se ne ricava sono la materia prima per la produzione della carta.
La locomotiva è della Jung (12126/1955) e la foto di Daniel Heer è stata scattata il 22.04.1960 a Luterbach Attisholz. Kurt Nieder ne ha realizzato una riproduzione che utilizziamo qui appositamente per mostrare la qualità delle riproduzioni… Foto: Daniel Heer, Zurigo @bahnarchiv.chIl 14 ottobre 1977 Kurt Niederer riuscì a immortalare un’altra locomotiva, la numero 64, nella cartiera di Attisholz, addirittura a colori. A sinistra della locomotiva si vede un vagone merci carico di legname da carta con un telaio speciale all’estremità del vagone. La locomotiva è stata costruita da Jung (13874/1965). Foto: Kurt Niederer, Baden @bahnarchiv.chAnche l’azienda Lonza di Visp possedeva una locomotiva a vapore ad accumulo, che portava il numero 2 (originariamente 1). Fu costruita dalla SLM (2593/1917) e messa fuori servizio nel 1965. Nel 1982 fu donata al Museo dei Trasporti di Lucerna, dove Kurt Niederer la fotografò il 22 ottobre 1988. Successivamente tornò nel Vallese e fu collocata nell’area dello stabilimento di Visp. Foto: Kurt Niederer , Baden @bahnarchiv.chNonostante il camino, si tratta di una locomotiva a vapore ad accumulo. È rimasta in servizio dal 1903 al 1984, originariamente presso il birrificio Samlen a Rheinfelden. È stata costruita da Jung (668/1903). Anche in questo caso utilizziamo una riproduzione di Kurt Niederer. Foto Daniel Heer, Zurigo @bahnarchiv.chIl birrificio Salmen fu successivamente acquisito dalla concorrenza e passò alla Cardinal, che fece ridipingere la locomotiva con i propri colori aziendali. La foto scattata da Kurt Niederer nello stabilimento di Rheinfelden risale al 17 giugno 1976. Foto: Kurt Niederer, Baden @bahnarchiv.chQuesta locomotiva a vapore senza fiamma della birreria Salmen o Cardinal oggi abbellisce una rotatoria a Rheinfelden. È stata ridipinta con i vecchi colori della Salmen Bräu. Il 18 luglio 2025 il mio ex compagno di scuola M. Gisler, che vive a Rheinfelden, ha gentilmente scattato questa foto per me.
Commenti e aggiunte a questa storia ferroviaria possono essere inviati a EG at sgeg dot ch, oppure utilizzare il modulo per il nostro Vicepresidente Edi Meier. Grazie per il vostro aiuto.