Una giornata qualsiasi alla stazione centrale di Zurigo nel 1975

Se nel 1975 guardavate i treni alla stazione centrale di Zurigo tra le 12.30 e le 13.30, si poteva assistere ogni giorno a una bellissima sfilata di locomotive d’epoca o immortalarla fotograficamente. Da studente, invece di fare la fila per il pranzo in mensa, quando la griglia oraria lo permetteva e il tempo era propizio, mi recavo in pellegrinaggio sul luogo dell’azione con un panino in mano…

Poco dopo le 13.30, la De 4/4 1682 arriva alla stazione centrale di Zurigo con il suo treno postale. Chi si ricorda del posto di controllo al centro della stazione, che si vede appena a destra della De 4/4? In fondo al binario c’è una Ae 3/6 I, forse la locomotiva che prenderà in consegna il treno postale per il viaggio successivo. 24.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach
Lo stesso treno postale il 16.02.1975, ora trainato dalla De 4/4 1675, entra nella stazione principale sul binario 11. Proprio accanto ad esso si trova la Re 4/4 II 11108, appena riverniciata. Incontreremo nuovamente questa locomotiva e questo treno alla fine di questa storia. 16.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach
Un po’ più da vicino, lo stesso treno con la De 4/4 1675 passa davanti a un vagone postale in fase di carico. Si noti il tipico carrello postale a mano con sovrastruttura gialla in legno, come si usava ovunque all’epoca. 16.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach
Poco dopo, un Ae 3/6 I, o più precisamente la locomotiva 10630, prende in consegna il treno postale 16049. Chi si ricorda della passerella appena fuori dalla tettoia della stazione, a cui erano appesi alcuni segnali? Interessante anche il collegamento dei binari immediatamente fuori dalla tettoia. 24.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach
Sul frontale della Ae 3/6 I 10630 è ben visibile il numero del treno 16049 scritto in gesso. La locomotiva si presenta con il lato corridoio e la caratteristica trazione Buchli. Le locomotive Ae 3/6 I della prima serie, autorizzate solo per una velocità massima di 100 km/h, avevano all’epoca turni separati, per cui una Ae 3/6 I 100 poteva essere quasi sempre fotografata. 24.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach
Una Ae 3/6 I 100 è in servizio anche il 16 febbraio 1975. Il treno è un po’ più corto, motivo per cui la locomotiva 10615 è ancora per metà all’ombra della tettoia della stazione. Presenta il lato degli apparati e la sovrastruttura inclinata per l’ingresso della tensione al trasformatore, tipica della sottoserie da 10601 a 10616. è chiaramente visibile. Mancano inoltre le piccole tettoie sopra i finestrini della cabina di guida 16.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach
Il 16 febbraio 1975, la Be 6/8 II 13256 in manovra proveniente dal deposito e che probabilmente deve fare un inversione di direzione per uscire dalla stazione principale. Sarà stata assegnato al servizio die treni di ghiaia? È interessante anche il breve tronchino che si dirama dal binario sul bordo sinistro dell’immagine, e che offre spazio per poco più di una Ee 3/3… 16.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach
Foto da dietro della Be 6/8 II 13256 in partenza. Interessante anche la banchina dal bordo molto basso e i passaggi formati da traversine. La RBe 4/4 non viene ancora utilizzata con treni reversibili. Sullo sfondo è visibile il posto di comando centrale che a breve sostituirà i numerosi posti di servizio. 16.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach
Nel frattempo, il treno postale è partito e la De 4/4 1675 lascia la stazione principale. A destra: il posto di comando. A sinistra della De 4/4 si vede il vecchio portale dei segnali. Altri tempi… 16.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach
La De 4/4 1675 è parcheggiata nei pressi della stazione, in attesa del suo prossimo incarico. 16.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach
L’Ae 3/6 II 10453 esce dal deposito e si dirige verso la stazione principale per prendere il suo treno. 24.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach
La Ae 3/6 II 10453 è pronta a partire davanti al suo treno. Dietro la locomotiva c’è una carrozza postale Z, seguita da una B e da una D. Purtroppo è difficile distinguere ciò che segue nell’oscurità sotto il tetto del binario. Sospetto che si tratti di carri merci. Si noti davanti al treno l’ampio passaggio in legno per consentire le manovre con i carretti a mano per la posta e i bagagli. 24.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach
Abbiamo già visto la Re 4/4 II 11108 pronta all’arrivo del treno postale con la De 4/4. Ecco ora una sua foto davanti al treno. La carrozza postale Z in testa al treno viene caricata, operazione resa possibile dalla piattaforma in traversine di legno. Le composizioni Swiss Express non sono ancora in servizio, per cui le corrispondenti locomotive , dotate di accoppiamenti a vite, vengono impiegate in testa a tradizionali treni ‘verdi’. 16.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach
Infine, da ultimo: il prototipo per il progetto di modernizzazione della carrozza unificata I con i mantici di circolazione in tubolare in gomma. Nella produzione di serie la cassa venne poi allungata. Ancora una volta ben visibile: la passerella con i segnali. 24.02.1975 Foto: E. Meier, Bülach

Per commenti e aggiunte a questa storia ferroviaria, si prega di contattare il nostro Vicepresidente Edi Meier. Grazie per il vostro aiuto.

 

Torniamo alle storie della ferrovia.