La stazione della S-Bahn e la locomotiva a vapore forgiano Uster
La pandemia di coronavirus ha scosso anche il nostro programma annuale. Cogliamo l’occasione per organizzare piccoli eventi e, insieme alle associazioni SGTI e DVZO, offriamo un programma estivo a breve termine al quale vorremmo invitarvi. Il terzo tema dei programmi brevi è la storica rimessa delle locomotive e la stazione ferroviaria di Uster come punto di partenza del Sentiero industriale dell’Oberland zurighese. Questa volta l’organizzatore è il nostro nuovo partner di cooperazione, l’Associazione Ferrovia a Vapore dell’Oberland di Zurigo (DVZO).
Oggi gli storici edifici ferroviari sono nuovamente utilizzati per avvitare, saldare e martellare. La fucina delle locomotive a vapore della DVZO si è trasferita nella grande sala circolare con un’ampia officina e revisiona regolarmente le vecchie locomotive. Nell’officina delle carrozze, situata nella piccola rimessa, le storiche carrozze passeggeri e merci vengono ampiamente restaurate e in alcuni casi completamente ricostruite. I volontari, la maggior parte dei quali sono pensionati, sono a disposizione in molti giorni per mantenere in buono stato il nostalgico materiale rotabile con diligenza e impegno. L’unica nota negativa per l’associazione è la scarsa accessibilità del deposito per le lente locomotive a vapore. La lunga linea a binario unico da Aathal a Uster impedisce ai treni di viaggiare a meno di 60 km/h durante il normale esercizio. I passaggi devono quindi avvenire sempre durante l’interruzione notturna dell’esercizio.
La stazione di Uster fu aperta dalla ferrovia Glatthal come capolinea provvisorio nel 1855. L’edificio di ricevimento in stile neoclassico sostituì l’edificio provvisorio già nel 1856 e presenta una sezione centrale a due piani e cinque assi, con risalite su entrambi i lati. La moderna rimessa merci con gli appartamenti sovrastanti è stata costruita nel 1984 dall’architetto interno delle FFS Max Vogt. La rimessa è composta da due parti. La rimessa per locomotive 1 è stata progettata come una rimessa rettangolare con due binari, mentre la rimessa 2 è una rimessa rotonda con cinque binari e vi si accede tramite una piattaforma girevole a segmento circolare. Si tratta della più antica struttura di deposito in Svizzera che è stata in gran parte restaurata nelle sue condizioni originali. Il deposito locomotive è di proprietà del Cantone di Zurigo ed è utilizzato, tra l’altro, dall’Associazione delle ferrovie a vapore dell’Oberland zurighese per la revisione del proprio materiale rotabile. Dal 1985 l’insieme è stato classificato come bene culturale di importanza nazionale.
Sotto la guida esperta del capo officina Gert Nattefort del DVZO e dello storico ferroviario Werner Hardmeier della SGEG, scopriremo cosa serve per la manutenzione del materiale rotabile storico e come l’impianto della stazione si è trasformato da fermata ferroviaria privata a efficiente stazione della S-Bahn.
Programma dettagliato (in Tedesco):
Torna a: